PPN Santo Stefano
Parola del Papa > Angelus > Natale
FESTA DI SANTO
STEFANO PROTOMARTIRE
PAPA FRANCESCO
ANGELUS
Piazza San Pietro
Martedì, 26 dicembre 2017
Martedì, 26 dicembre 2017
Cari
fratelli e sorelle, buongiorno!
Dopo aver celebrato la nascita di Gesù,
oggi celebriamo la nascita al cielo di Santo Stefano, il primo martire. Anche
se a prima vista potrebbe sembrare che fra le due ricorrenze non ci sia un
legame, in realtà esso c’è, ed è un legame molto forte.
Ieri, nella liturgia del Natale, abbiamo
sentito proclamare: «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi»
(Gv 1,14). Santo Stefano mise in crisi i capi del suo popolo, perché,
«pieno di fede e di Spirito Santo» (At 6,5), credeva fermamente e
professava la nuova presenza di Dio tra gli uomini; sapeva che il vero tempio
di Dio è ormai Gesù, Verbo eterno venuto ad abitare in mezzo a noi, fattosi in
tutto come noi, tranne che nel peccato. Ma Stefano viene accusato di predicare
la distruzione del tempio di Gerusalemme. L’accusa che rivolgono contro di lui
è di aver affermato che «Gesù, questo Nazareno, distruggerà questo luogo e
sovvertirà le usanze che Mosè ci ha tramandato» (At 6,14).
In effetti, il messaggio di Gesù è scomodo
e ci scomoda, perché sfida il potere religioso mondano e provoca le coscienze.
Dopo la sua venuta, è necessario convertirsi, cambiare mentalità, rinunciare a
pensare come prima, cambiare, convertirsi. Stefano è rimasto ancorato al
messaggio di Gesù fino alla morte. Le sue ultime preghiere: «Signore Gesù,
accogli il mio spirito» e «Signore, non imputare loro questo peccato» (At
7,59-60), queste due preghiere sono eco fedele di quelle pronunciate da Gesù
sulla croce: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» (Lc 23,46)
e «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (v. 34). Quelle
parole di Stefano sono state possibili soltanto perché il Figlio di Dio è
venuto sulla terra ed è morto e risorto per noi; prima di questi eventi erano
espressioni umanamente impensabili.
Stefano supplica Gesù di accogliere il suo
spirito. Cristo risorto, infatti, è il Signore, ed è l’unico mediatore tra Dio
e gli uomini, non soltanto nell’ora della nostra morte, ma anche in ogni
istante della vita: senza di Lui non possiamo fare nulla (cfr Gv 15,5).
Pertanto anche noi, davanti a Gesù Bambino nel presepio, possiamo pregarlo
così: “Signore Gesù, ti affidiamo il nostro spirito, accoglilo”, perché la
nostra esistenza sia davvero una vita buona secondo il Vangelo.
Gesù è il nostro mediatore e ci riconcilia
non soltanto con il Padre, ma anche tra di noi. Egli è la fonte dell’amore, che
ci apre alla comunione con i fratelli, ad amarci fra noi, rimuovendo ogni
conflitto e risentimento. Sappiamo che i risentimenti sono cosa brutta, fanno
tanto male e ci fanno tanto male! E Gesù rimuove tutto questo e fa sì che noi
ci amiamo. Questo è il miracolo di Gesù. Chiediamo a Gesù, nato per noi, di aiutarci
ad assumere questo duplice atteggiamento di fiducia nel Padre e di amore per il
prossimo; è un atteggiamento che trasforma la vita e la rende più bella, più
fruttuosa.
A
Maria, Madre del Redentore e Regina dei martiri, eleviamo con fiducia la nostra
preghiera, perché ci aiuti ad accogliere Gesù come Signore della nostra vita e
a diventare suoi coraggiosi testimoni, pronti a pagare di persona il prezzo
della fedeltà al Vangelo.
Dopo
l'Angelus
Cari fratelli e sorelle, nel clima di
gioia cristiana che promana dal Natale di Gesù, vi saluto e vi ringrazio per la
vostra presenza.
A tutti voi, venuti dall’Italia e da
diverse Nazioni, rinnovo l’augurio di pace e di serenità: siano questi, per voi
e per i vostri familiari, giorni in cui gustare la bellezza di stare insieme
sentendo che Gesù è in mezzo a noi.
Un saluto particolare ai fedeli del
Pellegrinaggio nazionale ucraino: benedico tutti voi e il vostro Paese.
In queste settimane ho ricevuto tanti
messaggi augurali. Non essendomi possibile rispondere a ciascuno, esprimo oggi
a tutti il mio sentito ringraziamento, specialmente per il dono della
preghiera. Grazie di cuore! Il Signore vi ricompensi con la sua generosità!
Buona festa! Per favore, non dimenticatevi
di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci.