1 A Venerdì Immacolata
Liturgia della Parola > Avvento > Avvento 1 settimana
1 venerdì Avvento
Immacolata
Quando la Madonna è apparsa a Bernardette nella grotta di Lourdes, l’11 febbraio 1858, le ha rivelato la sua vera identità, e quella "Signora" si è definita come: " l'Immacolata Concezione". Bernardette, persona semplice, come rivelò al suo parroco, non ha compreso il senso e il significato di quelle parole.
L'8 dicembre 1854, 4 anni prima della apparizione della Madonna a Bernardette, Pio IX proclamava solennemente il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria, e noi oggi celebriamo proprio questa festa: "Maria concepita senza peccato originale".
La Colletta, con queste parole " O Padre, che nell'Immacolata Concezione della Vergine hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio”, ci ha ricordato che Dio, preservando Maria da ogni macchia di peccato, ha preparato in Lei un grembo immacolato per accogliere il suo Figlio.
Per quale motivo Maria ha avuto questo privilegio da Dio? Per fare in modo che attraverso di Lei, che attraverso la sua disponibilità si realizzasse nella storia l'Avvento del Figlio di Dio: Maria, concepita senza peccato, ha generato il Salvatore della umanità.
Il vangelo proposto per la festa dell'Immacolata è quello dell'Annunciazione. Quando l'angelo Gabriele saluta Maria, le rivela proprio questa verità, e le dice: "Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te", parole che ripetiamo anche noi quando recitiamo l'Ave Maria. Maria in tutta la sua vita ha cercato di impegnarsi continuamente per vivere in un rapporto di intimità profonda con Dio Padre, ascoltando e mettendo in pratica la sua Parola, vivendo la sua vita in unione con Lui. Deve essere questo anche il nostro cammino. Maria è chiamata piena di Grazia, piena della benevolenza e dell'amore di Dio, perché ha sempre vissuto in piena comunione con Dio Padre.
L'Angelo le rivela che lo Spirito Santo, potenza dell'Altissimo, entrerà con la sua forza in lei e le rivela che colui che nascerà sarà Santo e chiamato Figlio di Dio, perché, come dice l'Angelo, "nulla è impossibile a Dio", come non era impossibile per Dio far diventare feconda anche Elisabetta, mamma di Giovanni Battista, che é vecchia e detta la sterile. "Nulla è impossibile a Dio".
Maria si consegna totalmente a Dio, che l'ha scelta e l'ha riempita della sua grazia, e la sua disponibilità è totale, e Maria dichiara: "Ecco la serva del Signore. Avvenga per me secondo la tua Parola". E si dichiara pronta ad accettare. E' l'Avvento.
L'Avvento è l'irruzione di Dio nella nostra storia, l'Avvento è l'uomo che si apre a Dio per farlo entrare nel suo cuore, come ha fatto Maria; l'Avvento è l'incontro tra Dio che viene e l'uomo che lo accoglie. La festa dell'Immacolata Concezione di Maria, che stiamo celebrando, non è, quindi, una parentesi, una festa della Madonna, che noi inseriamo nel Tempo di Avvento, ma l'Immacolata Concezione di Maria è la piena e totale realizzazione dell'Avvento.
Tutti quanti noi dobbiamo guardare sempre Maria, per imparare a vivere pienamente, anche noi, l'Avvento del Signore.