4 A Domenica - Sito di don Antonello

Sito di don Antonello
Vai ai contenuti

4 A Domenica

Liturgia della Parola > Avvento > Avvento 4 settimana
4 domenica Avvento
 
        
            Samuele ci parla del re Davide, che dopo aver costruito la sua casa di cedro e fatto Gerusalemme capitale dello Stato, ora desidera costruire un grande tempio come abitazione di Dio. Ma il profeta Natan afferma che non sarà il re a costruire una casa per Dio, ma che sarà Dio che edificherà una casa per Davide e per il popolo. Questa casa che Dio edifica, è Maria! Al tempio di pietre, Dio sostituisce un tempio di carne, il Tempio di Dio diventa il corpo di una giovane ragazza, e il giorno dell'annunciazione a Maria, si compie la costruzione della vera casa di Dio: " il verbo si fece carne e pose la sua tenda in mezzo a noi", nel corpo di Maria Santissima.
 
           E' un giorno qualunque, in un paese qualunque, a una giovane donna qualunque che si affaccia il primo Vangelo annunciato dall'angelo. E' un annuncio straordinario che è consegnato nella vita quotidiana, in una casa. L'annuncio del Vangelo, della salvezza, è consegnato lì, in una casa, che è il cuore della vita, e come per Maria, anche a noi viene annunciato il Vangelo nel giorno della festa o in quello delle lacrime, ci viene annunciato il Vangelo nella nostra vita quotidiana. Dio ci sfiora, ci tocca, ci parla, all'interno del nostro cuore.
           La prima parola che dice l'angelo a Maria è: sii lieta, gioisci, rallegrati! Non dà un comando, ma semplicemente dice: gioisci, apriti alla gioia, come una finestra si spalanca al sole, perché Dio ci dà la gioia.
 
            La seconda parola che dice l'angelo spiega il perché della gioia: sei piena di grazia, riempita di tenerezza, di simpatia, d'amore, sei piena della vita stessa di Dio. Il nome di Maria significa "amata-per-sempre". Tutti noi, come lei, potremo chiamarci Maria, perché siamo amati per sempre. Siamo amati di un amore che dà gioia e che non esclude nessuno.
 
           Maria non è piena di grazia perché ha risposto 'sì' a Dio, anche per questo, ma è piena di grazia perché Dio per primo le ha detto 'sì', manifestandole il suo amore. E Dio dice 'sì' anche a ciascuno di noi, prima che gli diamo qualsiasi risposta. Tutti siamo amati da Dio così come siamo, per quello che siamo.
 
           Maria fu molto turbata. Allora l'angelo le disse: Non temere, Maria, come aveva detto a Zaccaria di non temere. Il "sì" a Dio, che Maria ha pronunciato, ha cambiato tutta la storia dell'umanità. Maria non si proclama "signora", ma "serva": "ecco la serva del Signore", l'ancella della Parola: la parola "serva" nella Bibbia, non significa sottomissione, ma la serva del re è colei che collabora con il re. Maria collabora con Dio.
Torna ai contenuti